Questa pagina contiene le informazioni utili per acquisire familiarità con l’aviosuperficie e operare in sicurezza.
La lettura di questi contenuti è obbligatoria per richiedere il permesso di atterraggio e decollo da parte del gestore dell’Aviosuperficie Calatabiano.
Circuiti
Abbiamo individuato due cancelli d’ingresso/uscita dalla zona di traffico aeroportuale posti uno a nord est del campo, sulla verticale della foce del fiume Alcantara, denominato NOVEMBER ECHO ed uno a sud, sulla verticale di una cartiera dismessa, denominato SIERRA.
Le coordinate di questi punti sono:
- NOVEMBER ECHO: N 37° 48’ 26” E 015° 15’ 26”
- SIERRA: N 37° 46’ 46” E 015° 13’ 41”
Questi punti sono di facile individuazione e vi invitiamo ad usarli per un ordinato inserimento nel circuito, soprattutto in occasione di traffico sostenuto.
Vi ricordiamo che il sottovento é ad est del campo, pertanto sarà standard per la 21 e destro per la 03 e di effettuare la chiamata a CALATABIANO RADIO sulla 130.00.
Vi aspettiamo e saremo a vostra disposizione per accogliervi calorosamente.

Testata 03

Testata 21

Profilo

Mappa aviosuperficie

Pubblicazione edita per gli utenti solo in formato digitale, l’originale a firma del Gestore è archiviata presso gli uffici TRIAVIO s.r.l. ed in Aviosuperficie.
Viste: le normative che regolano le attività di volo in generale e su aviosuperficie;
Vista: la legge 106 che regola le attività di volo da diporto sportivo, e il successivo regolamento di attuazione, nonché D.P.R. 133, si approva il seguente regolamento costituito da n 8 pagine e 2 allegati, ultimo aggiornamento fatto alla data sotto indicata.
ULTIMO AGGIORNAMENTO Calatabiano li 04 ottobre 2023
il presente regolamento è composto da nove pagine e dieci categorie
B. ATTIVITÀ E OPERAZIONI DI INTERESSE
D. ORGANIZZAZIONE GENERALE E TIPO DI TRAFFICO PREVISTO
E. COMPITI SPECIFICI DEL PERSONALE
F. PROCEDURE DI CIRCOLAZIONE IN VOLO E MOVIMENTO AL SUOLO
G. ACCESSO ALLE AREE DI MANOVRA
I. NORME GENERALI DI SICUREZZA
K. ATTIVITA’ di AEROMODELLISMO e A.P.R.
PREMESSA
L’attività di volo, è una pratica che per le sue peculiari caratteristiche, richiede in aderenza ai disposti normativi in materia, la scrupolosa osservanza di regole atte a garantirne un sicuro ed ordinato svolgimento.
Il presente regolamento, è redatto dal Gestore dell’aviosuperficie allo scopo di soddisfare i requisiti di cui sopra.
Tale regolamento comunque, se pure nella qualità di strumento indispensabile a garantire ordine alle operazioni di cui lo stesso Gestore è responsabile, si ritiene non debba assolutamente essere interpretato come un sistema atto a limitare la libertà personale degli individui, bensì quale garanzia posta a salvaguardarli con la regolarità nelle operazioni di volo.
Quanto previsto nel seguente testo è sicuramente perfettibile nel contenuto, e gli interessati, cui è diretto potranno, volendo, fornire suggerimenti utili al suo miglioramento anche inviandoli all’indirizzo di posta elettronica info@triavio.eu
L’aggiornamento del presente regolamento e dei suoi allegati verrà curato dal gestore, ed é responsabilità di ogni singolo la verifica e la conoscenza di eventuali varianti e/o modifiche aggiuntive.
Tutti gli utilizzatori e i loro aeromobili dovranno essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa in vigore.
Tutti gli utilizzatori prenderanno visione e rispetteranno le norme operative del presente regolamento che è pubblicato in forma digitale da Triavio S.r.l. o disponibile presso la segreteria in aviosuperfice.
Il complesso è aperto tutti i giorni dalle ore 08:00 fino al tramonto. E’ obbligatorio servirsi degli appositi parcheggi esterni per lo stazionamento degli autoveicoli. E’ vietato accedere nella zona delle aviorimesse con mezzi privati se non autorizzati dal Gestore. L’accesso al pubblico è limitato alla zona del parcheggio accanto alle altalene, sotto alle palme, ed area sovrastante. E’ vietato al pubblico oltrepassare la sbarra, ed i piloti con passeggeri sono obbligati ad assisterli e ad accompagnarli durante le operazioni di imbarco e sbarco, operazioni che, per motivi di sicurezza, devono esclusivamente avvenire negli spazi antistanti le aviorimesse, senza ostacolare il transito degli altri aeromobili. E’ vietato l’accesso alla postazione radio, che è ad esclusivo uso per la regolamentazione del traffico aereo durante le manifestazioni e i raduni aerei.
L’ utilizzo della radio aeronautica è consentito solo a coloro che siano in possesso di regolare licenza. Il rifornimento del carburante dovrà essere effettuato a motore spento, in totale sicurezza. Per tutte le operazioni di rifornimento è responsabile il pilota. E’ vietato fumare o utilizzare fiamme libere durante il rifornimento.
A. POSIZIONE GEOGRAFICA
L’aviosuperficie è ubicata a 1 miglio in direzione Nord Nord Est del paese di Fiumefreddo di Sicilia (CT) e centrata nel punto di coordinate geografiche N 37° 48’ 0’’ E 015° 13’ 41’ con elevazione di circa 200 ft.
B. ATTIVITA’ E OPERAZIONI DI INTERESSE
Attività e operazioni di interesse sono da sintetizzarsi nelle possibilità offerte allo svolgimento di operazioni di volo previste ed autorizzate e di quanto necessario al loro sostegno.
C. SOGGETTI INTERESSATI
Sono interessati al presente regolamento le società di lavoro aereo, tutti i proprietari di aeromobili con base di armamento sulla stessa aviosuperficie e chiunque intenda usufruirne per le attività previste.
D. ORGANIZZAZIONE GENERALE
1. Personale:
- Gestore;
- Fiduciario addetto al controllo dell’area;
2. Segnaletica:
- visualizzatori delle aree di manovra e del vento come da normativa in materia;
3. Mezzi antincendi e di soccorso:
- Estintori e cassetta medica di pronto soccorso;
- Strumenti per effrazioni e ancoraggio;
- tabelle a vista con riportati i numeri dei locali Enti di emergenza sanitaria.
4. Contatti:
- rif. Telefonico del Gestore +39 3355736317
- rif. Telefonico del Fiduciario +39 3475508820
- rif. Telefonico del Coordinatore +39 336303569
- rif. Telefonico del Coordinatore +39 3338599151
- rif. Telefonico del Coordinatore +39 3286527453
- info meteo WeateherLink Calatabiano Airfield
- Comunicazioni all’aria sulla frequenza V.H.F. A.M. 130.00 Mhz.
E. COMPITI SPECIFICI DEL PERSONALE
1. GESTORE:
E’ responsabile, relativamente alle attività di interesse:
- della pubblica sicurezza sull’ area;
- sulla idoneità in rispetto della vigente normativa e delle prescrizioni ENAC, delle aree di manovra alla condotta delle operazioni di volo previste o richieste;
- del controllo sul buon andamento del traffico, e del rispetto delle vigenti norme, da parte dei piloti responsabili ai comandi degli aeromobili;
- dell’ordine in generale di tutta l’area Aviosuperficiale.
Il Gestore pertanto:
- Si assicurerà di persona o tramite fiduciario che l’area mantenga i requisiti di idoneità;
- Si preoccuperà affinché ci sia memoria di tutti i movimenti di aeromobili avvenuti sull’area;
- Quale garante nei confronti delle forze di pubblica sicurezza, attuerà i provvedimenti ritenuti necessari affinché relativamente a quanto di interesse, non possa avere luogo sul sedime dell’aviosuperficie nessuna attività illecita o al di fuori delle vigenti normative. Si farà carico pertanto, nel caso, di avvisare prontamente le autorità competenti, richiedendo anche l’eventuale intervento delle forze d’ordine;
- Relativamente alla sicurezza pubblica prenderà tutti quei provvedimenti di buon senso e ritenuti necessari al fine di realizzare la più efficace azione preventiva in merito a fatti accidentali che potrebbero coinvolgere visitatori o chiunque sia lecitamente presente sull’aerea o in prossimità di essa.
- Quale garante nei confronti dell’ENAC del mantenimento dei requisiti prescritti, metterà in atto tutto quanto ritenuto necessario al fine di mantenere in ordine l’area dell’Aviosuperficie ed in particolare le aree di manovra che, in mancanza dei relativi requisiti, potrà interdire al traffico o a parte del traffico, avvisando prontamente l’ENAC Direzione Aeroportuale di Catania e per conoscenza l’AM e l’ENAV.
- Si assicurerà, anche attraverso persona delegata, che i piloti e gli aeromobili in attività siano in regola con i vigenti disposti normativi ai fini delle operazioni di volo previste o richieste.
2. FIDUCIARIO ADDETTO AL CONTROLLO DELL’AREA
L’addetto al controllo dell’area, in qualità di collaboratore, fa capo al Gestore dell’Aviosuperficie e provvede alla formale registrazione delle osservazioni che attengono alla sicurezza dell’area ai fini delle attività che su di essa si svolgono.
In particolare lo stesso:
- prima dell’inizio di qualunque attività aerea si preoccuperà di:
- effettuare la ricognizione di tutte le aree di manovra accertandosi della idoneità delle attività stesse;
- effettuare il controllo sulla integrità e stato d’uso della recinzione e dei dispositivi ritenuti indispensabili dalla vigente normativa e dal Gestore per gli interventi di emergenza;
- redigere, firmandolo, specifico verbale relativamente alle operazioni di cui sopra, in tale verbale sarà riportato quanto riscontrato e le motivazioni della eventuale sospensione delle operazioni per la quale sospensione verrà adottata la prescritta segnaletica dandone immediata comunicazione al Gestore.
- alla fine delle attività di volo si preoccuperà di: redigere, firmandolo rapportino delle novità, che anticiperà al gestore anche via telefono o sms;
- assicurarsi che l’area sia interdetta all’ingresso dei non autorizzati.
3. COORDINATORE
Il coordinatore, su delega del Gestore ed in assenza dello stesso e del Fiduciario, sovrintende alle attività dell’aviosuperficie in coordinamento con il Gestore e/o Fiduciario. Il coordinatore può avere una o più deleghe, vigila sul corretto andamento della struttura e del rispetto del regolamento. Inoltre coordina gli eventi, le feste e tutte le manifestazioni organizzate.
F. PROCEDURE DI CIRCOLAZIONE IN VOLO E MOVIMENTO AL SUOLO:
1. Generalità
L’aviosuperficie è aperta al traffico di:
- Ultraleggeri a motore
- Aviazione Generale
- Elicotteri
L’aviosuperficie di Calatabiano dispone di una pista con orientamenti magnetici 03-21:
- lunghezza totale : m. 490;
- lunghezza utile: m. 490;
- larghezza: m.18 più fasce laterali di sicurezza
- fondo: erboso/terra battuta.
2. NORME DI CIRCOLAZIONE IN VOLO
L’Utente dichiara di essere a conoscenza delle disposizioni che regolano l’utilizzo della pista, compresi i circuiti di traffico, che rappresentano parte integrante del presente regolamento. E’ proibita l’esecuzione di qualsiasi acrobazia aerea nel raggio di 5 Km. dall’Aviosuperficie. L’uso della pista è subordinato all’assenso del Gestore che, in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio, può sospendere l’attività di volo. In tal caso verranno poste le “X” bianche nelle due testate pista.
E’ vietato l’utilizzo della pista da parte di velivoli che siano sprovvisti di assicurazione, di apparato radio e certificato di navigabilità e per i piloti i cui documenti di volo non siano in regola o scaduti. La pista verrà chiusa in caso di manutenzione ordinaria e straordinaria, ed ogni qual volta, a giudizio del Gestore, si renda necessario. L’uscita degli aerei dal piazzale per il rullaggio, deve esclusivamente avvenire dalle bretelle a nord e sud.
Gli utilizzatori dovranno per le manovre di involo e di approdo, sulla pista utilizzare i circuiti di traffico che sono posti:
- per gli aeromobili ad ala fissa e apparecchi della classe pendolare, a Est del campo, gli stessi dovranno essere percorsi ad una altezza di 500 ft. agl, per gli aeromobili ULM e 1000 ft. agl per aeromobili di A.G., la circolazione degli apparecchi sarà pertanto sinistra nell’utilizzo di QFU 21 e destra nell’utilizzo del QFU 03.
- Per gli aeromobili ad ala rotante, dalla parte opposta a quelli sopra indicati da percorrere sempre alla altezza di 500 ft. agl, per gli ULM e 1000 ft. agl per l’A.G.
Per l’approdo, gli aeromobili dovranno entrare nel circuito di traffico alla quota prevista da uno degli angoli dello stesso, con traiettoria proveniente a 45 gradi.
I piloti non di base sul campo, ad esclusione di chi abbia difficoltà tali da costringerlo all’atterraggio, o anche se di base ma provenienti da altra località, devono contattare direttamente il gestore dell’aviosuperficie per assumere le necessarie informazioni, e coordinare l’arrivo, l’eventuale permanenza e successiva attività.
3. Circolazione al suolo:
Sul campo esistono due vie di rullaggio. L’insieme delle due vie di rullaggio con la pista, formano un circuito al suolo, che può essere percorso in modo compiuto, partendo dai piazzali di parcheggio.
I piloti potranno, dopo contatto radio, esame del vento e del normale traffico già in movimento, decidere per il meglio.
Non è possibile occupare le piste per prova motore o controlli pre-decollo. Queste fasi dovranno, salvo particolari situazioni, essere eseguite sui raccordi in punto attesa.
E’ assolutamente vietato avvicinarsi ad assembramenti di persone presenti sulla zona di parcheggio con elica in movimento o avviare i motori nelle stesse situazioni. Tutti perciò dovranno preoccuparsi di avere sufficiente spazio libero in riferimento a tali manovre. E’ altresì vietato mettere in moto gli aeromobili all’interno degli hangar, nelle vicinanze di altri apparecchi, di persone o di cose mobili. Il flusso dell’elica dovrà comunque essere orientato verso zone libere ed aperte. Per gli elicotteri bisognerà avere l’accortezza di partire ed atterrare su area livellata.
G. ACCESSO ALLE AREE DI MANOVRA E SICUREZZA
Fatte salve eventuali emergenze, per poter accedere alle aree di manovra di responsabilità del Gestore al fine dell’involo o approdo, gli utenti dovranno aver preso coscienza delle condizioni di agibilità della pista, in relazione ai requisiti previsti e aver avuto la preventiva autorizzazione del Gestore dell’aviosuperficie alle operazioni previste o richieste.
Quanto sopra dovrà realizzarsi attraverso contatto diretto anche via telefono col Gestore o fiduciario o, in loro assenza, con il coordinatore presente sul posto, che autorizza l’apertura dell’aviosuperficie e/o le singole attività. Il contatto è anche possibile con sistemi diversi di comunicazione che il Gestore abbia autorizzato e standardizzato.
Il pilota, oltre a chiedere il consenso di cui sopra, comunica al gestore i seguenti dati per ciascun movimento:
- a) nominativo pilota ed eventuale copilota;
- b) tipo dell’aeromobile;
- c) marche dell’aeromobile
- d) numero persone a bordo;
- e) autonomia
- f) orario partenza e destinazione;
- g) orario di arrivo e provenienza;
- h) tipo del volo;
- i) numero di telefono cellulare;
Il pilota responsabile del volo, garantirà la regolarità nella documentazione personale e dell’aeromobile, relativamente alla quale, dovrà tenersi pronto a darne dimostrazione documentale.
Il Gestore si riserva nei confronti di tutti azione di verifica atta a garantire quanto sopra. Tutti i piloti operanti sull’aviosuperfice dovranno assicurare che siano rispettati i parametri
previsti per la safety/security della zona e metteranno in atto tutti quegli accorgimenti necessari ad evitare accessi non autorizzati alle aree di manovra.
Qualunque movimento di mezzi o persone all’interno dell’aviosuperficie dovrà essere coordinato col gestore, od un suo delegato, che deve avere sempre piena conoscenza di quanto avviene all’interno delle aree in relazione alle operazioni di volo.
H. CONTATTO RADIO
I piloti che operano sull’aviosuperficie muniti di radio devono collegarsi e mantenere l’ascolto sulla frequenza in uso 130,000 Mhz prima di interessare la zona, prima di entrare nei circuiti di traffico e prima di iniziare a muoversi sull’area di manovra. Anche in mancanza di collegamento con operatori al suolo, dovranno effettuare tutte le cd “chiamate all’aria” necessarie alla sicurezza dei voli e, comunque, attuare tutte le misure necessarie al rispetto delle separazioni e delle precedenze con i mezzi non provvisti di radio.
I piloti non muniti di apparati radio dovranno muoversi sulle aree di manovra e operare sull’aviosuperficie seguendo i segnali visivi come previsti dalle norme generali di circolazione, gli stessi salvo specifico coordinamento o per sopraggiunte difficoltà dovranno occupare le piste e i circuiti, per le sole fasi relative alle manovre di decollo con allontanamento e di approdo.
I. UTILIZZO DELLE AVIORIMESSE:
I locali sono riservati in via esclusiva al ricovero di aeromobili. Previa autorizzazione del gestore sarà consentita, su richiesta motivata del pilota, la sosta di un solo autoveicolo.
È assolutamente vietata la messa in moto dell’aeromobile all’interno dell’aviorimessa, è altresì vietato entrare ed uscire dalla stessa a motore acceso;
E’ vietato fumare e utilizzare fiamme libere all’interno delle aviorimesse;
E’ vietato eseguire ogni tipo di lavorazione a caldo, quali saldature, ed utilizzare mole e smerigli;
E’ vietato lasciare apparecchiature elettriche sotto tensione incustodite (mole, smerigliatrici, compressori, macchinette caffè, frigoriferi etc.);
E’ vietato l’utilizzo di apparati di verniciatura a spruzzo;
E’ vietato manomettere o utilizzare in modo improprio i presidi antincendio, come estintori e manichette;
E’ vietato lo stoccaggio ed il travaso di carburante all’interno delle aviorimesse. Taniche di carburante, purché vuote, aperte e di tipo omologato, possono essere conservate nelle aviorimesse;
E’ inoltre consentita la detenzione di un armadio per custodire effetti personali. Nulla deve essere lasciato all’esterno del proprio armadio;
E’ vietato utilizzare la struttura metallica del fabbricato per l’ancoraggio di mezzi di sollevamento. Ogni tipo di manutenzione al velivolo non dovrà arrecare disturbo alla movimentazione ed al ricovero degli altri velivoli ed è comunque a discrezione del Gestore interdire tale tipo di lavoro.
Ogni velivolo deve essere dotato di apposita barra di traino, a disposizione degli Utenti, o, in alternativa, lasciato libero da freni per permettere in qualsiasi momento la sua movimentazione. Gli elicotteri dovranno avere le proprie ruote di manovra
- La movimentazione dei velivoli, all’interno delle aviorimesse, dovrà‘ essere eseguita con la massima cura.
- Ciascun Utente, dopo la movimentazione del proprio velivolo, dovrà provvedere alla chiusura delle porte delle aviorimesse, dopo aver riposizionato all’interno eventuali velivoli precedentemente movimentati.
J. NORME GENERALI DI SICUREZZA
I responsabili a qualunque titolo all’attività di volo effettuata sensibilizzeranno tutti i piloti della base sui seguenti argomenti:
- Sgombero dell’area intorno al velivolo al momento della messa in moto;
- Divieto assoluto di fumare negli hangar e nelle sue vicinanze, nonché in prossimità dei velivoli e dei depositi carbo-lubrificanti o durante operazioni di rifornimento;
- Necessità di segnalare al personale addetto ogni eventuale malfunzionamento difficoltà riscontrata nella attività di volo;
- Conoscenza delle procedure da adottare in caso di incendio ricomprese quelle di utilizzo degli estintori presenti negli hangar;
- Comportamento in caso di incidente grave o situazione di pericolo.
Il Gestore in presenza di una qualunque evenienza di pericolo o incidente farà partecipe quanto prima l’E.N.A.C. Catania.
Episodi lesivi o ritenuti tali della sicurezza del volo potranno da chiunque, anche in forma anonima, essere segnalati sul registro sicurezza volo posto presso la segreteria Triavio S.r.l..
Violazioni al presente regolamento o azioni fatte al di fuori delle norme generali del volo o della sicurezza volo, daranno luogo alle azioni di segnalazione presso gli Enti di Sorveglianza preposti al fine delle opportune valutazioni, nonché, nelle more di tali valutazioni e nei casi più gravi, alla interdizione degli interessati ad accedere alle aree di attività di volo sull’Aviosuperficie.
In ogni caso le violazioni a quanto stabilito dal presente regolamento rappresentano una grave mancanza pertanto la Società potrà infliggere le sanzioni di rimprovero scritto, sospensione e radiazione nei confronti di chi abbia tenuto comportamenti inadeguati.
K. ATTIVITA’ DI AEROMODELLISMO, DI SPERIMENTAZIONE, RICERCA, SVILUPPO E AERODIDATTICA APR
L’attività di volo con aeromodelli svolta dal gruppo degli aeromodellisti e/o di sperimentazione, ricerca, sviluppo e aerodidattica APR, è consentita solo in assenza di traffico nei circuiti aeroportuali ed a condizione che:
1. durante l’effettuazione della attività sia sempre presente un responsabile della stessa quale garante della regolarità in merito a:
- possesso dei requisiti dei praticanti;
- conoscenza da parte degli stessi dei regolamenti che la regolano in generale e sull’aviosuperficie;
- efficienza delle attrezzature in uso.
2. Che lo stesso responsabile dell’attività dopo aver avuto l’approvazione del gestore, rimanga in contatto diretto col responsabile delle attività aeree sull’aviosuperficie, via radio
e solo in caso di avaria radio con contatto telefonico, in modo da poter avere cognizione di quanto accade sul cielo campo ed all’occasione ricevere le istruzioni necessarie a bloccare i voli con gli aeromodelli;
3. Che l’attività di aeromodelli non sia assolutamente di impedimento alle altre operazioni di volo, e venga rigorosamente svolta nell’area destinata dal gestore alla stessa (ad una quota non superiore ai 200 Ft.) salvo specifiche deroghe che potranno nel caso essere concesse esclusivamente dallo stesso Gestore.
L’addetto all’attività di aeromodellismo darà seguito alla stessa, assumendosi le responsabilità di cui sopra, firmando apposto registro così come, sullo stesso registro, ne annoterà la conclusione con eventuale rapporto di novità.
È obbligo di ogni utilizzatore il rispetto delle regole di aviazione generale ed ultraleggera. Gli aeromobili devono essere in possesso ed in corso di validità di tutta la documentazione e dei requisiti previsti dalla legge e dalle norme di aviazione civile (un esempio a titolo esemplificativo ma non esaustivo è il possesso della copertura assicurativa). Copia della documentazione dovrà essere consegnata all’amministrazione Triavio Srl. Ogni variazione dovrà essere comunicata, pena la sospensione dei servizi e dell’attività di volo.
È fatto divieto assoluto di svolgere attività di lavoro aereo a qualsiasi titolo, compresa l’attività didattica VDS/M che sono a totale esclusività di Triavio Srl. Eventuali deroghe saranno stabilite da apposito contratto tra le parti.
Gli spazi comuni devono essere utilizzati secondo il principio del “buon padre di famiglia”.
Responsabilità: la responsabilità di tutte le attività inerenti l’attività di volo che si svolgono sull’aviosuperficie è esclusivamente del Pilota del velivolo.
Il presente regolamento è consultabile anche presso la Triavio Srl, sulle apposite bacheche, in segreteria e, nelle forme digitali, su richiesta. Eventuali variazioni saranno opportunamente pubblicizzate.
Triavio Srl si riserva di variarlo in qualsiasi momento. Sarà insindacabile giudizio di Triavio Srl, applicare eventuali sanzioni al mancato rispetto delle regole, fino al caso limite, dell’allontanamento dalla struttura.